Home > Periodici per data > Sempre avanti!
Bettini-0118
Sempre avanti!
Durata: 1892-1894
Scheda elaborata da L. Bettini:
- Luogo di pubblicazione: Livorno.
- Tipografia:
- Livorno, Tip. Francesco Marchetti.
- Dal 31 dic. 1892 (a. I, n. 22; o, forse, prima: non reperiti i n. 17-21): Tip. Tartufari.
- Dal 21 mag. 1893 (a. II, n. 41; o, forse, dal n. precedente, non reperito): Stab. Tip. S. Beiforte e C.
- Durata:
- [2 lug. 1892 (a. I, n. 1)] 23 lug. 1892 (a. I, n. 3) —
13 genn. 1894 (a. III, n. 74) [27 genn. 1894 (a. III, n. 75)]. - [supplementi:]
- [Non Votate al n. 15;]
- [circolari supplemento ai numeri 53 e 59.]
- La numerazione è progressiva.
- Periodicità: “Esce ogni sabato”.
- Gerente:
- Gaetano Balestri, direttore gerente resp..
-
Dal 21 mag. 1893 (a. II, n. 41 ; o, forse, dal n. precedente, non reperito) Dal 14 mag. 1893 (a. II, n. 40); Antonio Passani. - Dal 13 genn. 1894 (a. III, n. 74): Gino Staiger.
- Formato:
- cm. 32 × 44,5.
- Per il n. 73 (1 genn. 1894): cm. 30 × 42.
- Pagine:
- 4.
- Esce a 8 p. il n. 73, del 1 genn. 1894 (“Numero straordinario di Capo d’anno”).
- Colonne:
- 3.
- Dal 10 sett. 1892 (a. I, n. 8): 4.
- Dal 21 ott. 1893 (a. II, n. 63: o, forse, dal n. precedente, non reperito); 5.
- Esce su 3 col. anche il n. 73, del 1 genn. 1894.
BA: Fondo Fabbri, n. 162 (Possiede i n.: 3, 5, 7, 8, 10-12, 16, 22, 23, 28, 34, 37-39, 41, 43, 44, 46-54, 56, 57, 59-61, 63-66, 68-70, 72-74).
Sul’IISG (nel 2023):
• IISG Microf./P 2793 (1890):22/6 (no.unico); 1(1892) - (1894): no.1-5,7-19,21-74; (1901):3/4; 55(1945):no.190(ed.spec.)
Per il n. 75:
- ACS MGG 1863 - 1925 miscellanea b.104
- ASP: copia in digitale
Questa serie della storica testata Livornese si chiude con il n. 75, sequestrato, del 27 genn. 1894. Il gerente responsabile Gino Staiger è condannato il 25 mag. dell’anno stesso dal tribunale di Livorno «alla pena di mesi 10 di reclusione pel delitto di istigazione a delinquere.»
Uscite:
- anno 1
- [n. 1 (1892, 2 lug.)]
- n. 2 (1892, 16 lug.)
- n. 3 (1892, 23 lug.)
- n. 4 (1892, 30 lug.)
- n. 5 (1892, 6 ag.)
- n. 6 (1892, 13 ag.)
- n. 7 (1892, 20 ag.)
- n. 8 (1892, 10 sett.)
- n. 9 (1892, 17 sett.)
- n. 10 (1892, 24 sett.)
- n. 11 (1892, 1 ott.)
- n. 12 (1892, 8 ott.)
- n. 13 (1892, 15 ott.)
- n. 14 (1892, 22 ott.)
- n. 15 (1892, 29 ott.)
- suppl. al n. 15: Non votate (1892, 3 nov.)
- n. 16 (1892, 12 nov.)
- n. 17 (1892, 19 nov.)
- n. 18 (1892, 3 dic.)
- n. 19 (1892, 10 dic.)
- [n. 20 sequestrato?]
- n. 21 (1892, 24 dic.)
- n. 22 (1892, 31 dic.)
- anno 2
- n. 23 (1893, 7 genn.)
- n. 24 (1893, 14 genn.)
- [n. 25 sequestrato?]
- n. 26 (1893, 28 genn.)
- n. 27 (1893, 4 febb.)
- n. 28 (1893, 11 febb.)
- n. 29 (1893, 18 febb.)
- n. 30 (1893, 25 febb.)
- n. 31 (1893, 4 mar.)
- n. 32 (1893, 11 mar.)
- n. 33 (1893, 18 mar.)
- n. 34 (1893, 25 mar.)
- n. 35 (1893, 1 apr.)
- n. 36 (1893, 8 apr.)
- n. 37 (1893, 15 apr.)
- n. 38 (1893, 22 apr.)
- n. 39 (1893, 6 mag.)
- n. 40 (1893, 14 mag.) (da questo n. gerente responsabile Antonio Passani)
- n. 41 (1893, 21 mag.)
- n. 42 (1893, 28 mag.)
- n. 43 (1893, 4 giu.)
- n. 44 (1893, 10 giu.)
- n. 45 (1893, 17 giu.)
- n. 46 (1893, 24 giu.)
- n. 47 (1893, 1 lug.)
- n. 48 (1893, 8 lug.)
- n. 49 (1893, 15 lug.)
- n. 50 (1893, 22 lug.)
- n. 51 (1893, 29 lug.) - 2a edizione
- n. 52 (1893, 5 ag.)
- n. 53 (1893, 12 ag.)
- circolaro suppl. al n. 53 [s.d.]
- n. 54 (1893, 19 ag.)
- n. 55 ?
- n. 56 (1893, 2 sett.)
- n. 57 (1893, 9 sett.)
- n. 58 (1893, 16 sett.)
- n. 59 (1893, 23 sett.)
- circolaro suppl. al n. 59 ([s.d.]
- n. 60 (1893, 30 sett.)
- n. 61 (1893, 7 ott.)
- n. 61 2a edizione (1893, 7 ott.)
- n. 62 (1893, 14 ott.)
- n. 63 (1893, 21 ott.)
- n. 64 (1893, 28 ott.)
- n. 65 (1893, 4 nov.)
- n. 66 (1893, 11 nov.)
- n. 67 (1893, 18 nov.)
- n. 68 (1893, 25 nov.)
- n. 69 (1893, 2 dic.)
- n. 70 (1893, 8 dic.)
- n. 71 (1893, 16 dic.)
- n. 72 (1893, 23 dic.)
- anno 3
- n. 73 (1894, 1 genn.), 8 p. — “Numero straordinario di Capo d’anno”
- n. 74 (1894, 13 genn.)
- n. 75 (1894, 27 genn.)
Anche:
questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)
Red. della scheda: Archivio Storico Popolare (ASP) di Medicina BO,
Leonardo Bettini